[vc_accordions style=”simple-style” action_style=”toggle-action” open_toggle=”-1″ container_bg_color=”#f8f8f8″ width=”2/3″ el_position=”first” el_class=”aboutaccordion”][vc_accordion_tab icon=”moon-flag” title=”IL PROGETTO”]
Il principio ispiratore è quello di rappresentare una realtà che soddisfi le esigenze delle diverse tipologie di utenza, che offra ai diportisti nazionali ed internazionali una gamma di servizi di alta qualità riconoscibili, una realtà imprenditoriale che favorisca l’integrazione delle strutture portuali turistiche con il territorio e con l’indotto turistico marittimo in generale, ponendo attenzione alle differenze e alle esigenze caratteristiche di ogni realtà.
Lo sviluppo della Rete e dei servizi ad essa associata, consentirà altresì di promuovere e stimolare in ciascuna area l’economia della zona nel rispetto delle tradizioni locali, valorizzando gli itinerari turistici nell’entroterra al fine di innalzare il gradimento della clientela nazionale ed estera. Infine – ma non ultimo – tale sviluppo potrà creare le premesse per consistenti ricadute occupazionali con richiesta di nuove figure professionali altamente qualificate nel settore.
[/vc_accordion_tab][vc_accordion_tab title=”SERVIZI” icon=”moon-puzzle”]
Un forte impulso allo sviluppo del turismo nautico si ottiene mettendo il diportista nella condizione di poter usufruire di posti barca stanziali e/o stagionali e/o di transito e di pianificare e gestire la propria crociera prenotando il posto barca in anticipo, segnalando data ed ora di arrivo, dimensioni e caratteristiche del natante, richiedendo eventuali servizi di interesse tra quelli offerti dalle strutture interne al Marina (dall’affitto dell’auto, alla ristorazione, alla manutenzione del natante, ecc.), nonché di prenotare il trasferimento da un porto ad un altro facente parte della “Rete”.
Un servizio unico e coordinato che consente al diportista di verificare personalmente le disponibilità degli approdi più prossimi alla sua posizione, di segnalare eventuali danni all’imbarcazione o altre necessità, di richiedere eventuali emergenze sanitarie e meccaniche ed ottenere relative informazioni.
I Marina della Rete Marinedi intendono, attraverso l’integrazione delle strutture di gestione, e questa vasta gamma di servizi a valore aggiunto, soddisfare ogni esigenza del diportista: dalla cura dell’imbarcazione all’organizzazione del viaggio, per garantire un soggiorno piacevole ed una navigazione sicura.
[/vc_accordion_tab][vc_accordion_tab title=”STRUTTURA” icon=”moon-tree-5″]
La Società si configura come una holding nella quale idee e proposte mirate allo sviluppo della Rete tengono in considerazione ed affrontano tutte le fasi legate alla vita dei Marina, dalla strutturazione ottimale dell’attività di promozione e comunicazione, alla sua gestione amministrativa, legale e finanziaria, fino al supporto progettuale e tecnico per la sua costante ottimizzazione. Negli uffici della sede centrale di Roma si promuovono, progettano e sviluppano idee che poi vengono realizzate e gestite a livello territoriale in condivisione e/o partecipazione con gli Enti Locali.
[/vc_accordion_tab][vc_accordion_tab title=”NUMERI E OBIETTIVI” icon=”moon-target”]
Il Gruppo Marinedi si prefigge l’obiettivo di sviluppare nel prossimo quinquennio una Rete che annoveri circa 20 Marina per oltre 12.000 posti barca, tutte strutture con un occhio di riguardo rivolto al segmento dei maxi yacht, senza per questo trascurare il diportismo locale e stagionale.
Al momento la Rete conta su 13 marina operativi per circa 5520 posti barca e 10 marina in fase di realizzazione per ulteriori circa 7200 posti barca.
I criteri fondamentali sui quali si impernia la struttura e lo sviluppo della Rete sono:
- la rifunzionalizzazione e/o completamento di aree portuali sottoutilizzate;
- la sostenibilità delle scelte progettuali;
- il rispetto delle connotazioni paesaggistiche ed architettoniche dei siti;
- le strategie economiche competitive nel circuito della nautica mediterranea;
- il pieno rispetto dell’ambiente, adottando soluzioni ecocompatibili e sostenibili;
- l’offerta personalizzata;
- gli standard progettuali e gestionali di qualità;
L’appartenenza alla Rete permette alle singole strutture di usufruire dei vantaggi economici dati dalle economie di scala, dando loro la possibilità di aderire a convenzioni con grandi aziende di servizio (aereo, ferroviario, marittimo, assicurativo, finanziario, di abbigliamento ecc.) a favore della propria Clientela, fornendogli l’occasione di condividere esperienze e di avvalersi di risorse comuni, il vantaggio di consentire scambi di posti barca e prenotazioni facilitate, e l’opportunità di partecipare in modo coordinato alle manifestazioni di settore (saloni della nautica), affrontando con spese contenute poderose campagne di marketing su stampa, televisione e web. Lo scenario di sviluppo e le risorse impiegate tendono alla crescita e alla ramificazione di una Rete internazionale di Marina, interconnessi funzionalmente, tecnologicamente avanzati, coordinati unitariamente, che possa fare la differenza in Italia e all’estero.